Chiamata di Terzo in causa mediazione
Una recente pronuncia del Tribunale di Bari (sentenza n. 1472/2025) affronta il tema del rapporto tra mediazione obbligatoria e chiamata in causa di terzi. Il Tribunale pugliese, in una vicenda di responsabilità sanitaria, a fronte di una eccezione di improcedibilità della domanda per omessa mediazione, proposta dai sanitari, terzi chiamati in regresso dalla
Eccezione di mediazione ai fini dell’improcedibilità: in appello non può più essere sollevata
In caso di controversie di natura ereditaria, casi di mediazione c.d. obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della mediazione può essere sollevata dalla parte solo in primo grado, non più in appello. La recente pronuncia della Cassazione di cui all’ordinanza n. 5474/2025, Sez. 2, pubblicata
L’accordo di mediazione ricognitivo dell’usucapione ha efficacia erga omnes?
Con l’interessante pronuncia in commento (ordinanza n. 565/2025 – testo in calce) la Terza sezione civile della Cassazione affronta il delicato tema dell’efficacia di un accordo conciliativo, debitamente trascritto, che ha riconosciuto l’acquisto della proprietà di un bene a titolo originario per intervenuta usucapione. Alla
Tribunale di Nocera Inferiore: improcedibilità dell’azione in caso di mediazione svolta dall’avvocato senza procura speciale
Nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore, la parte può farsi sostituire dal difensore che l’assiste nel procedimento di mediazione purché dotato di apposita procura sostanziale.
Il premio per l’Avvocato che concilia la lite
Corte di Cassazione, sez. II Civile, ordinanza (ud. 18 aprile 2024) 14 giugno 2024, n. 16654 In caso di conciliazione giudiziale o transazione, al legale va liquidato l’intero compenso per la fase decisionale, pur non svolta, aumentato fino al 25% e fermo quanto maturato per
La Cassazione sull’obbligo di mediazione per le domande riconvenzionali
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenza n. 3452/2024, del 7 febbraio scorso, si sono espresse circa la sussistenza o meno dell’obbligo di mediazione, ex art.5 del D.lgs 28/2010, in caso di proposizione di una domanda riconvenzionale. La Corte, nello specifico, ha statuito il