Eccezione di mediazione ai fini dell’improcedibilità: in appello non può più essere sollevata
In caso di controversie di natura ereditaria, casi di mediazione c.d. obbligatoria, l’eccezione di improcedibilità per mancato esperimento della mediazione può essere sollevata dalla parte solo in primo grado, non più in appello. La recente pronuncia della Cassazione di cui all’ordinanza n. 5474/2025, Sez. 2, pubblicata il 1/03/2025, conferma che l’eccezione è tempestiva solo se proposta entro la prima udienza del
L’accordo di mediazione ricognitivo dell’usucapione ha efficacia erga omnes?
Con l’interessante pronuncia in commento (ordinanza n. 565/2025 – testo in calce) la Terza sezione civile della Cassazione affronta il delicato tema dell’efficacia di un accordo conciliativo, debitamente trascritto, che ha riconosciuto l’acquisto della proprietà di un bene a titolo originario per intervenuta usucapione. Alla Corte è chiesto in particolare se l’accordo possa equipararsi ad una pronuncia giudiziale di accertamento,
Tribunale di Nocera Inferiore: improcedibilità dell’azione in caso di mediazione svolta dall’avvocato senza procura speciale
Nella comparizione obbligatoria davanti al mediatore, la parte può farsi sostituire dal difensore che l’assiste nel procedimento di mediazione purché dotato di apposita procura sostanziale.
Al primo incontro di mediazione le parti possono semplicemente dire di non voler proseguire
Per ritenere assolta la condizione di procedibilità, nella disciplina della mediazione anteriore alla riforma Cartabia il primo incontro di mediazione non necessariamente doveva essere un incontro effettivo nel merito della controversia.
Mediazione: la parte può delegare un’associazione di consumatori
Con la pronuncia in esame, il Tribunale di Firenze individua un punto di equilibrio tra l’esigenza del procedimento di mediazione di vedere la partecipazione personale delle parti e il diritto delle stesse di gestire i propri affari affidando la procura ad un terzo. Una sentenza del Tribunale di Firenze, la n. 1562 del 16 maggio 2024 individua, tenendo conto della
Comunicazione dell’avvio della procedura alla parte o all’Avvocato nella mediazione delegata?
L’art. 8 comma 1 prevede che la comunicazione dell’avvio della procedura di mediazione vada inoltrata alla parte: “La domanda di mediazione, la designazione del mediatore, la sede e l’orario dell’incontro, le modalità di svolgimento della procedura, la data del primo incontro e ogni altra informazione utile sono comunicate alle parti, a cura dell’organismo, con ogni mezzo idoneo ad assicurarne la